Tavola periodica chimica
Muovi il mouse per visualizzare i valori delle sostanze chimiche
Qual è la tabella periodica chimica?
La tabella periodica chimica è una disposizione tabulare di tutti gli elementi chimici noti in ordine dei loro numeri atomici (il numero di protoni nel nucleo di un atomo). Elementi con proprietà chimiche simili sono raggruppati insieme nelle colonne chiamate gruppi o , mentre le righe sono chiamate periodi . La tabella periodica aiuta gli scienziati a comprendere le relazioni tra elementi e prevedere i loro comportamenti e proprietà.
- elementi sono disposti per numero atomico, che aumenta da sinistra a destra.
- gruppi (colonne verticali) contengono elementi con proprietà chimiche simili.
- I periodi (righe orizzontali) rappresentano elementi con lo stesso numero di gusci di elettroni.
Perché la tabella periodica chimica è importante?
La tabella periodica è fondamentale per la comprensione:
- Proprietà degli elementi : la tabella ti consente di prevedere le proprietà fisiche e chimiche di un elemento, come reattività, elettronegatività, raggio atomico e energia di ionizzazione.
- Comportamento chimico : fornisce approfondimenti sulla reattività e i modelli di legame degli elementi, che è fondamentale nella scienza della chimica e dei materiali.
Come funziona la tabella periodica chimica?
-
numero atomico e simbolo :
- Ogni elemento ha un numero atomico unico che definisce la sua posizione nella tabella periodica. Ad esempio, l'idrogeno (H) ha il numero 1 atomico, l'elio (HE) ha il numero atomico 2 e così via.
-
gruppi e periodi :
- gruppi : colonne verticali, ciascuna contenente elementi con caratteristiche chimiche simili. Ad esempio, il gruppo 1 contiene metallo alcalinoS (ad es. Litio, sodio), che sono altamente reattivi e hanno un elettrone nel loro guscio più esterno.
- periodi : righe orizzontali, in cui gli elementi nello stesso periodo hanno lo stesso numero di gusci di elettroni. Ad esempio, tutti gli elementi nel periodo 2 hanno due gusci di elettroni.
-
blocchi :
- La tabella è anche divisa in blocchi in base alla configurazione di elettroni. Il s-bloccante , p-bloccante , d-block e f-block rappresentano diversi sublevels di elettroni.
-
categorie di elementi :
- metalli : trovati a sinistra e al centro della tabella, questi elementi tendono a perdere elettroni e formare cationi.
- Non metal : trovati sul lato destro, tendono a guadagnare elettroni e formare anioni.
- metalloidi : elementi con proprietà tra metalli e non metalli, trovati lungo la linea "scale".
Questa calcolatrice ti è stata utile?

Grazie per il feedback
Calcolatrice di ricerca
Esplora migliaia di calcolatrici gratuite di cui si fidano milioni di persone in tutto il mondo.